Capafresca
ANNO XXVII - NUMERO 314 - FEBBRAIO 2025
www.capafresca.com
CITAZIONI
“Fas est et ab hoste doceri.”
(È bene imparare anche dal nemico.)
[OVIDIO (43 a.C. - 17 d.C.), Metamorfosi]
CONFRONTA:
Femmina è cosa mobil per natura.
[FRANCESCO PETRARCA (1304-1374), Sonetto XXXI (In vita di M. Laura)]
Femmina cosa mobil per natura.
[TORQUATO TASSO (1544-1595), Aminta]
DESIDERIO - Prima di desiderare più di quello che si ha, converrebbe pensare a trar più profitto che si possa da quello che già si possiede. [NICCOLÒ TOMMASEO (1802-1874)]
DISCORDIA - La discordia è malattia naturale al genere umano. [UGO FOSCOLO (1778-1827)]
DUBBIO - È men male l'agitarsi nel dubbio che il riposare nell'errore. [ALESSANDRO MANZONI, Storia della colonna infame, 1840]
EDIFICARE - Il modo più potente di distruggere consiste nell’edificare. [ARISTIDE GABELLI, Pensieri, 1886]
ERRORE - Chi confessa un errore ha già cominciato a correggersi. [GIUSEPPE GIUSTI (1809-1850)]
FARE - Ciò che stai per fare non dirlo. [PITTACO DI MITILENE (640-570 a.C.]
INTEGRATORI ALIMENTARI - Fanno bene solo a chi li vende. [SILVIO GARATTINI, Corriere della Sera, 2024]
MAGIA - Io credo a una sola magia: la musica classica. [VITO COPPA (1957-)]
GIUNGLA - Stolto Lucio, non ti accorgi che Roma è una giungla di tigri? [WILLIAM SHAKESPEARE, Tito Andronico, 1593]
PROBLEMI - Tu sei un fantastico creatore di problemi [...] devi semplicemente comprenderlo ed ecco che, all'improvviso, tutti i problemi scompaiono. [OSHO (1931-1990)]
TOTALITÀ - Per poter recitare bene la nostra parte, dobbiamo conoscere l’intero copione. L’individuo non deve mai perdere di vista il concetto di Totalità. [LAO-TZE, (VI secolo a.C.)]
VOLA - Vola solo chi osa farlo. [LUIS SEPÚLVEDA, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, 1996]
COCKTAIL E TÈ
GHIACCIO - Il cocktail, per definizione, deve essere ghiacciato. […] Il ghiaccio […] non toccarlo mai con le mani, ma solo con le apposite molle.[...] Sia a cubetti e non tritato, perché non si sciolga troppo rapidamente annacquando e rovinando il drink. [LUIGI VERONELLI, I cocktails, 1963]
RISTORO - Il tè rianima gli animi abbattuti, consola chi è afflitto, costituisce una valida scusa per una pausa. [ISHA MELLOR, Il piccolo libro del tè, 1985]
ETIMOLOGIA
ANTIVIGÌLIA
[Dal latino "anti-" (suffisso di precedenza nel tempo e nello spazio) e "vigĭlia(m)" (veglia)]
(Sostantivo femminile: l'antivigilia, le antivigilie)
- Giorno precedente una vigilia
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
VERITÀ - Alla scienza non è dato di raggiungere la verità o la falsità … ma le asserzioni scientifiche possono soltanto raggiungere gradi continui di probabilità i cui limiti superiori inferiori, peraltro irraggiungibili, sono la verità e la falsità. [HANS REICHENBACH (1891-1953), Erkenntnis]
GALATEO
TRASPARENZE - I vestiti trasparenti sono un fatto intimo, non pubblico. [LAURA PRANZETTI LOMBARDINI]
LINGERIE
MATERIALI - Prodotti animali: lana, camoscio, cuoio costituiscono la parte esterna dell’abbigliamento, che invece, a contatto della pelle, si serve di materiali più gentili, come la seta; più tardi, vengono il nylon e i suoi fratelli. [BERNARDINO ZAPPONI, Sotto le gonne tra eros e moda, 1986]
MALAPROPISMI
PROSTATA - Ha un tumore alla “cròsta”. [Raccolto da Vito Coppa (2025)]
NAPOLETANISTICA
SAVI - Per questa capacità di sintesi i Savi possono essere considerati gl’inventori dei proverbi. Alcune delle loro massime sono ancora in circolazione: il “Prendi moglie fra i tuoi pari” di Cleobulo corrisponde al nostro “moglie e buoi dei paesi tuoi” e il “Tratta con le persone convenienti” è l’equivalente del proverbio napoletano “Fattelle cu chi è cchiù meglio ‘e te e fanne ‘e spese”. [LUCIANO DE CRESCENZO, Storia della filosofia greca, 1983]
OTTIMISMO
SHERLOCK HOLMES - Frattanto, possiamo ringraziare la nostra buona stella che, per qualche ora, ci ha sottratto alla insopportabile fatica dell’ozio. [ARTHUR CONAN DOYLE, Sherlock Holmes. L'avventura di Wisteria Lodge, 1917]
PSICOLOGIA
VITA AMOROSA - La differenza più incisiva tra la vita amorosa del mondo antico e quella nostra risiede nel fatto che l’antichità sottolineava la pulsione, noi invece sottolineiamo il suo oggetto. Gli antichi esaltavano la pulsione ed erano disposti a nobilitare con essa anche un oggetto inferiore, mentre noi stimiamo poco ì’attività pulsionale di per sé e la giustifichiamo soltanto per le qualità eminenti dell’oggetto. [SIGMUND FREUD, Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905]
Vito Coppa