Capafresca
ANNO XXVII - NUMERO 317 - MAGGIO 2025
www.capafresca.com


CITAZIONI

Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura.”
(Chi vive nell’ozio senza il conforto delle belle lettere è come morto, è un sepolto vivo.)
[SENECA (4-65), Lettera]

APPARENZA - Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei. [NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il principe, 1514]

COGNIZIONI - Le troppe cognizioni, fuorché in cose di erudizione, sminuzzano il pensiero facendo perdere le idee generali e il concetto dell'insieme; o almeno sono una tentazione quasi irresistibile per la vanità ad entrare in troppi particolari. [ARISTIDE GABELLI, Pensieri, 1886]

LIBERALISMO - Libera Chiesa in libero Stato. [CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR (1810-1861)]

PACE - In questo fiacco tempo di pace, adatto per i flauti. [WILLIAM SHAKESPEARE, Riccardo III, 1594]

SHERLOCK HOLMES - "È stato associato molto strettamente con qualcuno le cui iniziali sono J.A. e che, in seguito, lei ha fatto di tutto per dimenticare." [...] "Posso chiederle come lo sa e quanto ne sa?" "È semplicissimo", risposi, "Quando lei ha scoperto il braccio per tirar su quel pesce e metterlo nella barca ho visto tatuate le lettere J.A. nell'interno del gomito. Le lettere erano ancora leggibili, ma dai loro contorni confusi e dalle macchie sulla pelle all'intorno, era chiarissimo che si era tentato di cancellarle. Ovviamente, quindi, quelle iniziali le erano state un tempo molto familiari ma, in seguito, lei cercò di dimenticarle. [ARTHUR CONAN DOYLE, Il mistero della ‘Gloria Scott’, 1894]



COCKTAIL E TÈ

GRAPPA - Si dice grappa, e per la legge anche acquavite di vinaccia o distillato di vinaccia, l'acquavite ottenuta dalla diretta distillazione delle vinacce, ossia da ciò che residua dall’uva spremuta per la verificazione, scelte secondo disponibilità e usi locali, diraspate o no, con i vinaccioli o senza, invecchiata o no in botti di legno. [LUIGI VERONELLI, I cocktails, 1963]

CINA, INDIA, CEYLON - Il tè fu portato in Europa non prima del 1610, epoca in cui gli Olandesi cominciarono ad importarlo dalla Cina. [...] Il tè indiano arrivò in Europa molto tempo dopo cioè nel 1838, mentre quello di Ceylon vi giunse nel 1875. [ISHA MELLOR, Il piccolo libro del tè, 1985]



ETIMOLOGIA

DIZIONÀRIO
[Dal latino “dĭctio”, genitivo “dictiōnis”, (dizione)]
(Sostantivo maschile: il dizionario, i dizionari)
- Opera che presenta il lessico di una o più lingue, raccolto in ordine alfabetico e corredato di un determinato numero di informazioni (pronuncia, etimologia, categoria grammaticale, definizione o traduzione, esempi d'uso), o anche i termini relativi a un determinato settore specialistico, a una scienza, un'arte e simili



FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FALSIFICAZIONE - Se le conclusioni sono state ‘falsificate’, allora la loro falsificazione falsifica anche la teoria da cui le conclusioni sono state dedotte logicamente. [KARL POPPER, Logica della scoperta scientifica, 1934]



GALATEO

NOBILTÀ - La vera nobiltà risiede nell’anime dentro, e secondo che la si acquista o si perde, il gentiluomo e l’uomo povero possono in lor vita a vicenda diventare o nobili o mascalzoni. [NICCOLÒ TOMMASEO (1802-1874)]



LINGERIE

APODESMO - Nella Grecia classica […] il primo capo intimo fu l’ ‘apodesmo’, fascette di stoffa avvolte sotto i seni per contenerli e sostenerli; non era fatto quindi per glorificare il petto, ma piuttosto per smorzarne l'evidenza e impedire che ballonzolasse camminando. [CECIL SAINT LAURENT, Intimo. Storia immagini, seduzioni della biancheria intima, 1986]



MALAPROPISMI

TOP - È al “toc”! [Raccolto da VITO COPPA]



NAPOLETANISTICA

MANNAGGIA - Mannaggia deriva da “male ne abbia” e quindi ‘male n’aggia’ e quindi mannaggia. [AMEDEO COLELLA, Napoli 365, 2022]



OTTIMISMO

GIORNO - Considerava tutti i giorni come tante vite separate, in modo che la preoccupazione dell’avvenire non lo turbava mai nel godimento del presente. [VOLTAIRE, Il facchino guercio, 1774]



PSICOLOGIA

CONFRONTA:

Gran maestra di noi è l’esperienza!
Ella ci guida in questa bassa riva,
madre di veritade e di prudenza.

[SALVATOR ROSA (1615-1673), Satire]

- “L’esperienza è per me la maggior autorità”. La pietra di paragone della validità è la mia esperienza personale. Le idee di nessun altro, e nemmeno le mie, hanno tanta autorità quanto la mia esperienza. È all’esperienza che debbo volgermi ripetutamente per scoprire man mano la verità che sta progressivamente maturando in me. Né la Bibbia, né i profeti, né Freud, né le ricerche, né le rivelazioni di Dio, né quelle dell’uomo possono essere messe prima della mia esperienza diretta. [CARL ROGERS, La terapia centrata sul cliente, 1961]



Vito Coppa